immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bordo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00292213 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura inglese(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di cotone/ merletto ad ago/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, largh. 10, lungh. 194, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il merletto è eseguito ad ago con un fettuccia disposta a creare i motivida riempire poi all'interno con punti ad ago. Il decoro è costituito dagr andi foglie ondulate che formano una cornice romboidale. All'interno èin posizione centrale un fiore con otto petali, quattro di dimensione piùgra nde e quattro più piccoli concentrici ad un sottile motivo centrale acroc e, formato da barrette. Barrette di congiungimento doppie colleganole var ie parti del disegno. L'orlo esterno è rifinito da puntinesemicircolari a ll'ago e il piedino di una rifinitura a fuselli.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il merletto del tipo detto Rinascimento, presenta una tecnica esecutivagi à utilizzata nel corso del XVIII secolo, allorché per semplificare illavo ro e realizzare esemplari meno costosi ma di effetto, si usava unafettuc cia riempita poi a fuselli o ad ago. Questa pratic tornata di modanel XIX secolo, soprattutto dal 1880, servì a riprodurre numerosi lavoriispirati a Venezia o a Milano. Questo disegno non riprende il classicosnodarsi dei motivi del Venezia a rilievo, di cui recupera il modo difare le barrette, ma sembra piuttosto un tentativo di rinnovamento delrepertorio naturalist ico. Nonostante la difficoltà di individuare conesattezza la provenienza di un materiale eseguito ovunque, il disegno nonha confronti con la produ zione italiana e sembra trovarne con quellainglese ottocentesca. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | bordo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |