immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cuffia da neonato |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00292508 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di cotone/ lavorazione a uncinetto |
misure | cm, largh. 14, lungh. 15, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La cuffietta, eseguita all'uncinetto, è tutta decorata da strisce di corolle fiorite, una tangente all'altra, disposte in tre file parallele. Sul fondo circolare è rappresentato il sole simbolico della ruota della vita. All'esterno la cuffietta ha una decorazione di tre giri di festone che creano una galetta. Questa, in una fila semplice, rifinisce anche il retro.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Nella rivista femminile "La Moda Illustrata" (a. 2 n. 23, giugno 1887) si fa netta distinzione tra le cuffie di casa e quelle per l'uscita e quelle all'uncinetto sono considerate appunto da usare in privato. Il corredo per neonati era molto abbondante ed era pensato in tre misure che prevedono i cambiamenti di un anno. Ancora nei primi decenni del Novecento era costituito di 150 oggetti che diventeranno 84 nel 1946 per ritornare al numero di 91 negli anni '50 (Gandini in Dimmi come). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Dimmi come( 1984)p. 34 |
definizione | cuffia da neonato |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |