immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cuffia da neonato |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00292514 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Lione(analisi stilistica) |
materia tecnica | cotone/ tessuto/ opera |
misure | cm, largh. 20, lungh. 21.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La cuffia è eseguita con un piquet bianco operato con un motivo intrecciato a stuoia. Il fondo di cuffia è attaccata attraverso un'arricciatura alla tesa superiore, formata dallo stesso tessuto posto trasversalmente e riunito da una cucitura centrale. Sono presenti quattro nastri due sul retro e due sul davanti per la chiusura di cm. 29 ciascuno.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La cuffia è eseguita con un tessuto molto usato per gli abiti infantili, che simula il lavoro ad ago, su un tessuto imbottito . Questo genere di lavoro, cui appartengono anche i settecenteschi ricami di Marsiglia a mano, era molto apprezzato nel XVIII secolo, particolarmente in Provenza (Hardouin Fugier/ Berthod/ Chavant Fusaro). Con l'Ottocento si poteva produrre meccenicamente l'effetto di impuntura del piquét (che da questo lavoro prende il nome) ottenendo un tessuto piuttosto solido. La forma della cuffia a larga tesa riporta in ambito francese e fa pensare piuttosto ad un accessorio da passeggio che da casa. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Hardouin Fugier E./ Berthod B./ Chavant Fusaro M.( 1994)p. 307 |
definizione | cuffia da neonato |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |