immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cornice |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00292611 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, sala delle Sabine, parete destra |
datazione | sec. XX ; 1900 (ca.) - 1925 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pitturaoro |
misure | diam. 120, sp. 18 |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: perlinature; modanature; scaglie; motivi vegetali e zoomorfi. |
notizie storico-critiche | La cornice che propone nella struttura e nei motivi decorativi una tipologia rinascimentale e' da riferirsi ai primi del secolo XX e precipuamente alla sistemazione del tondo d'ambito ghirlandaiesco nel nuovo arredo dei quartieri monumentali di Palazzo Vecchio. |
definizione | cornice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |