immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cornice |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00293231 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Strozzi, mezzanino, sala Strozzi, parete di fondo |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: foglie d'acanto; volute; dentelli; aquila; cartigli; scudo araldico; fiori di loto. |
notizie storico-critiche | La cornice di intaglio pesante e di grossolana doratura è stata probabilmente eseguita nella seconda metà dell'800, nonostante vi si noti una precisa volontà di ripresa delle cornici seicentesche con motivi decorativi alludenti al soggetto del dipinto. La frase riportata sulla cornice, secondo la bibliografia ottocentesca, fu scritta col sangue da Filippo Strozzi prigioniero politico alla Fortezza da Basso nel 1538, prima di suicidarsi. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Gamba C.( 1940)p. 19 |
definizione | cornice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |