immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | camicino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00294177 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | lino/ tela/ ricamo |
misure | cm, alt. 28, largh. 30, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il camicino ha una forma sagomata e svasata, scollatura rotonda e spalline cadenti a formare una manica ad aletta. E'rifinito da uno smerlo festonato a punto occhiello, mentre sul davanti, alle spalle e sul retro è ricamato in bianco. Il motivo di un tralcio ondulato con piccoli fiori, eseguiti a punto pieno e sfilature di tela con varie griglie di fondo, punto erba, nodetti francesi, è ripetuto a scansione regolare.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'abitino testimonia il gusto di vesti più corte, graziose nella decorazione, ma assai più pratiche di quelle del secolo precedente. Il ricamo gioca sull'effetto creato tra le parti solide e quelle traforate nate dallo sfilato della tela. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)pp. 67-71 |
definizione | camicino |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: De Luca F.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |