immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | veste da statua |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00294185 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ taffetas/ ricamo |
misure | cm, alt. 82, largh. 77, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La veste è composta da una gonna arricciata in vita e aperta sul retro, dove viene legata attraverso piccoli lacci. La pettorina ha il giro collo stondato e decorato da una leggera ruches trasparente, anch'essa è allacciata sul retro tramite lacci. Mancano le maniche. Il vestito è decorato da piccoli bouquets , regolarmente sparsi sul fondo a creare un'ideale griglia, composti da un fiore ogni volta diverso, rose, margherite, anemoni, garofani, se pur inseriti in mazzetti simili. Il ricamo in seta policroma è eseguito a punto raso, passato, cordonetto, nodetti francesi alle corolle.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il decoro floreale, disposto in linee ordinate e sfalsate, è un motivo dominante delle soluzioni stilistiche della fine del XVIII secolo, recuperato con forme più stilizzate nello stile Impero. Il naturalismo dei motivi floreali richiama quello dei ricami delle contemporanee marsine maschili. Questo genere di abiti , destinati a rivestire piccole immagini devozionali della Vergine o del Gesù Bambino venivano spesso eseguiti in ambito conventuale, ispirati all'abbigliamento di moda. Per comunicazione orale della donatrice si sa che l'esemplare proviene dalla villa di Formicchiona (Siena). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, SI, Siena; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Ricami merletti( 1985)pp. 110-111 |
definizione | veste da statua |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |