immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | borsa del vasetto per l'olio degli infermi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00294204 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | cotone/ raso/ ricamofilo di seta/ ricamofilo d'argento/ ricamo |
misure | cm, alt. 37, largh. 23, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | L'esemplare è formato da una base quadrata sulla quale sono appoggiati i porta ampolle, sacchetti chiusi da un cordoncino per l'arricciatura. Un manico rigido è disposto agli angoli opposti della base, foderato di raso e decorato da un cordonetto in argento filato disposto a greca. In un angolo la base è ricamata da un tralcio di piccoli fiori e foglie, eseguite a punto raso e cordonetto, mentre all'orlo esterno è una sottile finitura di merletto a fuselli in filato metallico, a piccoli ventaglietti.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'oggetto di uso liturgico è con tutta probabilità eseguito in ambito conventuale, nella I metà del XIX, secondo il gusto del sottile decoro e della schiarita gamma cromatica ancora memori dello Stile Impero. Non è tuttavia da escludere una cronologia anche successiva nel XIX secolo, in quanto arredi di normale utilizzo liturgico rimangono a lungo invariati per l' esecuzione tecnica e per i riferimenti stilistici. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | borsa del vasetto per l'olio degli infermi |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |