immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00294261 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | secc. XIX/ XX fine/ inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 18, lungh. 200, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La balza di merletto eseguito a fuselli presenta un fondo costituito da doppie barrette di congiungimento, che creano un reticolato con aperture di grandezza irregolare su cui stacca un disegno di due ampie volute ad ansa. Eseguite a fuselli a punto tela si muovono da un comune elemento vegetale stilizzato e si innalzano in verticale in direzione speculare, ripiegandosi in un ricciolo interno. Entro le arricciate volute sono occhielli che alludono a petali di fiori. L'orlo esterno è costituito da maglie rotonde che creano una festonatura.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il merletto testimonia le lavorazioni della fine del XIX secolo inizi del XX secolo. Le barrette doppie e festonate richiamano i merletti settecenteschi a fuselli prodotti nella manifattura di Milano, dove tra le altre si produceva questa tipologia simile, a parte alcune soluzioni tecniche, a quella fiamminga contemporanea. Nell'Ottocento le lavorazioni ripresero nel centro di Cantù, dove i disegni erano spesso risolti tramite questa idea del nastro, che assume varie forme. In considerazione della omologazione dei manufatti otto-novecenteschi non è da escludere che questo genere di lavoro potesse essere fatto in altri centri italiani di lavorazione a fuselli, in particolare nei centri di Brazzà e Fagagna, dove se ne producevano in grande quantità per accessori e arredamento fino agli anni '30. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |