immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | campionario |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00294294 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | cotone/ tulle/ ricamo/ merletto |
misure | cm, alt. 30, largh. 30, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il campionario di lavoro di forma quadrata presenta il motivo decorativo di due cerchi concentrici composti da forme circolari adiacenti. Il cerchio esterno ha forme più grandi di quelle interne, tutte ricamate a punto passato e rammendo con griglie diverse. Al centro sono ricamate le cifre CM, mentre agli angoli tralci fioriti. Il bordo esterno è costituito da merletto meccanico del tipo Valenciennes a maglie quadrate con un piccolo occhiello ripetuto regolarmente.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare di tulle meccanico ricamato è un saggio di lavoro eseguito in una scuola o in un educandato, siglato con le lettere della ragazza che lo ha eseguito. Il tulle meccanico lavorato a punto passato e rammendo caratterizza una tipologia di merletto, di moda dal 1810 fino al 1830-40, momento in cui si lavorava il tulle anche con fili d'oro o d'argento. La moda dei tulle ricamati fu superata dall'enorme produzione meccanica che, nel corso del XIX secolo, fu in grado di riprodurre le più importanti tipologie di merletti ad ago e a fuselli. Tuttavia queste esercitazioni di lavoro continuarono nelle scuole fino al nuovo secolo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Ricami merletti( 1985) |
definizione | campionario |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |