immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | corpetto femminile, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00294375 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura viennese(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 36, largh. 61, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Questa parte frammentaria di un davanti d'abito non lascia ricostruire la struttura originaria. Il materiale esecutivo è costituito da un pesante merletto a fuselli con un fondo ad armellette e barrette di congiungimento talvolta festonate. Il disegno, ad andamento verticale, è costituito da due nastri ondulati ad anse contrapposte che, nelle parti non tangenti,sono centrate da un motivo a stella con 8 punte. Questo motivo principale è ripetuto regolarmente ed intercalato da una fila verticale delle stesse stelle sovrapposte.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il lavoro appartiene a quella vasta produzione europea di merletti moderni, evidentemente semplificata dal punto di vista tecnico e decorativo. Materiale simile veniva prodotto in vari paesi europei, in Italia (Costa Ligure), come nelle Fiandre, attingendo l'ispirazione dalle antiche produzioni a fuselli e adattandole alle nuove esigenze della moda, alla diffusa richiesta di lavori poco costosi, vista la straordinaria concorrenza dei merletti meccanici. Centri di lavorazione a fuselli erano anche molto attivi fin dall'ultimo quarto del XIX secolo in varie aree dell'Impero austro-ungarico quali il Tirolo, dove si incontravano tradizioni occidentali e orientali. Per le notizie fornite dalla Signora Cilia è certa la provenienza viennese, dove presumibilmente il merletto è stato utilizzato per l'abbigliamento. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | corpetto femminile |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |