immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cornice |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00295491 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala di Saturno |
datazione | sec. XVII terzo quarto; 1650 - 1674 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega toscana(bibliografia) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
misure | alt. 327, largh. 253, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Coronata da un frontone rovesciato e da una cartella a volute.Decorazioni: foglie d'acanto; volute; bucrani; mascheroni; baccellatura. |
notizie storico-critiche | La cornice è simile per tipologia e formato a quella del"Sansone che uccide un filisteo" attribuito ad Andrea Schiavone (Palatina, n. 152), con cui fa 'pendant' nella stessa sala. I motivi decorativi, in particolar modo il timpano rovesciato, sono di origine buontalentiana. Motivi iconografici assai simili si trovano anche nella cornice del dipinto della Galleria Palatina raffigurante la "Madonna con Bambino e Santi" di Andrea de Sarto (Palatina, n. 307), databile però tra il 1537 e il 1574. |
definizione | cornice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fumi Cambi Gado F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cialdai S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |