immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | mostra di finestra, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00296009 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, sotterraneo, sala III a sinistra, esp. n. 438 |
datazione | sec. XIV metà; 1340 - 1360 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
misure | cm, alt. 45, largh. 198, prof. 6.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Serie di cinque archetti ogivali trilobati decorati con motivi vegetali.n.p. |
notizie storico-critiche | La chiesa di S. Apollinare sorgeva nella attuale piazza S. Firenze, tra via della Vigna Vecchia e via dell'Anguillara. La chiesa venne soppressa il6 ottobre 1755 e prima del 1878 era gia' stata demolita (Milanesi G. in Vasari G. ed. 1878-1885, v. I, 1878, p. 596). Il rilievo puo' essere datato alla meta' del XIV secolo, epoca nella quale, con tutta probabilita' la chiesa fu rimaneggiata. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Centro Firenze( 1989)p. 493 n. 611 |
definizione | mostra di finestra |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Oradei P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: Rousseau B. (2007), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |