immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lapide |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00298003 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, sotterraneo, passaggio dalla settima all'ottava stanza |
datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra/ scultura |
misure | cm, alt. 65, largh. 65, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Lapide quadrata con croce scolpita nella parte superiore.n.p. |
notizie storico-critiche | Si tratta di un cippo che serviva a delimitare il confine tra i popoli di S. Michele Visdomini e di S. Pier Maggiore. In accordo con quanto affermato dall'Inventario S. Marco e Cenacoli la lastra puo' essere datata al XIV secolo. La lastra fu rinvenuta in uno scavo lungo le mura, fra Porta S. Gallo e via S. Sebastiano (Sframeli). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Centro Firenze( 1989)p. 505 n. 636 |
definizione | lapide |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: Rousseau B. (2007), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |