immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pavimento a mattonelle |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00298681 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, foresteria, corridoio, prima cella, esp. n. 33 |
datazione | secc. XVI/ XVII ; 1569 - 1599 [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura di Montelupo(bibliografia) |
materia tecnica | maiolica/ invetriatura |
misure | cm, alt. 67, largh. 93, |
condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il rivestimento è decorato a motivi geometrici e vegetali, ai due angoli superiori vi sono due stemmi gentilizi.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Guidacci-Da Verrazzano, Quantità: 2, Posizione: in alto agli angoli, Descrizione : fusi sei accollati in banda, stella a otto raggi dell'uno all'altro accompagnata, losanga accompagnante caricata, giglio caricante, |
notizie storico-critiche | Il rivestimento e' databile dopo il 1569, quando palazzo Strozzi di via degli Anselmi entro` in possesso del senatore Carlo Guiducci, marito di Tommasa di Lodovico da Verrazzano (cfr. Carocci G. , 'Il mercato vecchio di Firenze...' , Firenze, 1884, p. 110), ed al loro matrimonio si riferisce l'arme matrimoniale visibile sul pannello (Pruneti). Secondo la Pruneti il pezzo e' stato ricomposto in modo arbitrario e l'impiego del colore verde la induce a riferire il manufatto all'ambiente delle fabbriche di Montelupo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Centro Firenze( 1989)p. 204 n. 149 |
definizione | pavimento a mattonelle |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |