immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | peduccio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00299280 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, foresteria, corridoio, esp. n. 257; già nel chiostro di S. Domenico, loggiato sud |
datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina(bibliografia) |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
misure | cm, alt. 43, largh. 37, |
condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Corpo quadrangolare, calato, volute, echino, abaco. Decorazioni: ovoli, foglie di acanto, scanalature.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il peduccio di volta proviene da una casa degli Strozzi che sorgeva in via degli Anselmi. Manufatti con analoga tipologia si trovano nel chiostrino dei Conversi della Certosa del Galluzzo, la cui costruzione risale al 1475-1485. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Centro Firenze( 1989)p. 202 n. 146 |
definizione | peduccio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |