immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lapide tombale, Domini Sbolci Erminia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00299444 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1883 (post) - 1887 (ca.) [analisi stilistica; iscrizione] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | largh. 68, prof. 10, lungh. 95, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Lapide sepolcrale con rilievo e iscrizione poggiante su un basamento parallelepipedo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il rilievo morbido e delicato rivela la mano di un buon esecutore. La figura di vaga reminiscenza preraffaellita ha un esile corpo che si sviluppa come una spirale dalle gambe raccolte in ginocchio al braccio teso verso l'alto in atteggiamento di offerta. Anche la corona di fiori che reca nell'altra mano conferisce al rilievo un'atmosfera rossettiana. Dal punto di vista cronologico, la lastra, databile al 1885, rientra nella buona produzione scultorea di ambito accademico di fine ottocento, dicui abbiamo notizie prevalentemente dalle esposizioni nazionali e regionali el 1884 a Torino e del 1887 a Firenze (cfr. "Esposizione Generale Italiana in Torino 1884", Firenze, coi tipi dei successori Le Monnier, 1884 e "Esposizione Regionale Toscana di materiali da costruzione, decorazione ed opere di finimento Firenze 1887", Firenze, Tip. Carnesecchi, 1888). |
committenza | Vangelisti Giovanni e Vangelisti Paolo (1880 post) |
definizione | lapide tombale |
denominazione | Domini Sbolci Erminia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardin A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |