immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, famiglia Minervini |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00299988 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1888 (post) - 1890 (ante) [iscrizione; analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 250, largh. 90, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Basamento trapezoidale. Sul fronte iscrizione sepolcrale a Mannina Pansini Viti. Sopra stemma di famiglia. Altre iscrizioni sono ai lati ed ai piedi del monumento. Sulla cima statua di angelo inginocchiato, in preghiera. Sul lato sinistro, ai piedi del monumento, è un portavaso con fascia decorativa a motivi fitomorfi. Il monumento è circoscritto da una cancellata e da una siepe.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Minervini, Posizione: sopra l'iscrizione, Descrizione : inquartato nel primo e nel terzo fasciato, nel secondo campo neutro al leone rampante, nel quarto campo neutro alla civetta, |
notizie storico-critiche | Monumento sepolcrale ben articolato nelle proporzioni dei vari elementi. La statua dell'angelo orante si colloca nella tipica produzione cimiteriale di fine '800. Il volto invece mostra caratteri delicati che fanno pensare ad un artista di buon livello, di ambito accademico fiorentino. Il monumento è databile intorno al 1888, data di morte di Mannina Minervini (Vigezzi S., "La scultura italiana dell'ottocento", Milano, Ceschina, 1932, pp. 41-52). |
definizione | monumento funebre |
denominazione | famiglia Minervini |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Migliorini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |