immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, famiglie Moriani Ferruzzi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00300047 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1915 (post) - 1924 (ante) [iscrizione] |
ambito culturale | ambito toscano(NR (recupero pregresso)) |
materia tecnica | pietra/ sculturamarmo bianco/ sculturabronzo/ fusione |
misure | alt. 156, largh. 76, prof. 120.5, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Sarcofago a parallelepipedo mistilineo decorato da volute e foglie di loto, sormontato da lampada in bronzo decorata da testine di leone e fiamma. Spalliera rettangolare con rilievo centrale, in alto due rilievi rettangolari applicati.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il monumento aderisce pienamente alla cultura liberty sia scegliendo il ricorrente tema della sensuale figura femminile, più o meno velata da fluenti panneggi, emergente da un fondo non lavorato o da un campo di fiori, sia utilizzando gli stilemi della linea avvolgente, sinuosa che diviene l'elemento generatore dell'immagine. Alla spalliera furono aggiunti, probabilmente dopo il 1940, anno della morte di Anna Cortigiani, i due ritratti dei defunti. Il ritratto maschile reca la firma di Virgilio Ferruzzi, genero dei defunti, quello femminile ne è privo; le affinità stilistiche rivelano comunque la stessa mano. Virgilio Ferruzzi, ideatore del monumento ad Armida Moriani posto di fianco a questo (cfr. scheda 0900300046) fu sepolto nel 1966 in questa stessa tomba. |
committenza | moglie; figlie (1915) |
bibliografia | Anzani G./ Caramel L.( 1981)pp. 78-88; Scultura Genova( 1989)v. II, pp. 428-440 |
definizione | monumento funebre |
denominazione | famiglie Moriani Ferruzzi |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Stellato R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |