immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, famiglia Saccomani |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00300063 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1902 (post) - 1943 (ca.) [iscrizione] |
ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
materia tecnica | travertino/ sculturabronzo/ fusione |
misure | alt. 188, largh. 213, prof. 323, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Lastra tombale a parallelepipedo impostata su due gradini, sormontata da una lampada a tripode in bronzo e da due sarcofagi a parallelepipedo affiancati. Spalliera mistilinea decorata da rami di bacche, con lapide centrale, sormontata da busto su piedistallo mistilineo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Sepolcro di impostazione modernista realizzato secondo schemi monumentalisti introdotti nella scultura cimiteriale verso gli anni '20 del XX secolo; il ritratto invece richiama la corrente verista di fine Ottocento a cui aderì Cesare Fantacchiotti (1844-1897) maestro di Donatello Gabbrielli, autore di questo busto, all'Accademia fiorentina. Donatello Gabbrielli realizzò la tomba di Cesare Fantacchiotti in questo cimitero (cfr. scheda n. 0900300125). |
bibliografia | Anzani G./ Caramel L.( 1981)pp. 78-80 |
definizione | monumento funebre |
denominazione | famiglia Saccomani |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Stellato R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |