immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lapide tombale |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00300168 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 (post) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
materia tecnica | metallo/ sbalzomarmo bianco/ scultura |
misure | alt. 118, largh. 208, prof. 28.5, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Sulla parte antistante la lapide si trova una piccola fioriera semiovale decorata con motivi floreali. Ai lati: ritratti dei defunti. Nella parte centrale in alto si trova un timpano spezzato recante al centro uno stemma gentilizio. Al centro sotto il timpano si trova una nicchia entro la quale รจ collocata una statua e ai cui lati sono situate due lesene a loro volta affiancate da due statue speculari recanti un lume. Nella parte alta corre un fregio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: in alto al centro, Descrizione : scudo con leone rampante su fascio littorio, |
notizie storico-critiche | La lapide mostra un carattere eclettico tipico del XIX secolo, con elementi neorinascimentali nella decorazione della cornice. I ritratti dei defunti sono resi secondo il gusto realistico borghese di celebrazione del personaggio. Le piccole sculture, gli angeli reggicandela e la personificazione della Fede, presentano un carattere seriale. |
definizione | lapide tombale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marica P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |