immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | porta |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00303638 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1900 (ca.) - 1915 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | ferro/ battituravetro/ smerigliatura |
misure | alt. 237, largh. 110, sp. 3 |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Porta a due ante decorata con riccioli a rilievo nella parte superiore ed in corrispondenza dei cardini; tralci posti in senso orizzontale terminanti in un fiore esapetalo. Al cetro della portsa un motivo ad archi traforati.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La porta della cappella Monetti ha una decorazione sobria e rigorosa che riflette la semplicità delle linee architettoniche della cappella stessa. I motivi orizzontali che evidenziano l'innesto dei cardini mostrano un recupero di motivi tipici dei ferri di epoca romanica (Pettorelli, 1910) rivisti in chiave liberty, come dimostrano le onde in rilievo che decorano la parte superiore della porta (Bossaglia, 1974). |
bibliografia | Pettorelli A.( 1910); Bossaglia R.( 1974)p. 8 |
definizione | porta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardin A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |