immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candeliere, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00303882 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX fine; 1890 (post) - 1899 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ pittura/ tornituralatta/ sbalzo |
misure | alt. 25, diam. 10, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Base a sezione triangolare su tre piedini a ricciolo. Fusto a balaustro con nodo a vaso. Piattino spandicera con decorazione a foglie d'acanto disposte a palmetta. Puntale. Il candeliere รจ dipinto nei colori bianco, oro e rosso.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | I candelieri furono probabilmente allogati nella cappella quando essa venne eretta per i coniugi Francesco De Cesaris ed Adelaide Nannucci, nel 1897 (come si deduce dalle sepolture). La tipologia deriva dai modelli del XVII-XVIII secolo che hanno avuto attuazione, nella produzione seriale, fino ai nostri giorni (Tesori arte, 1987). |
bibliografia | Tesori arte( 1987)pp. 481-482 |
definizione | candeliere |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |