immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lampada pensile |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00303887 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1916 (post) - 1920 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | ferro/ sbalzo |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Terminale a ricciolo. Coppa a foglie di quercia. Imboccatura con bordo piatto decorato a girali e terminante con volute. Imboccatura con foglie terminanti a voluta. Quattro catenelle di sospensione. Piattello di raccordo a foglie.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Probabilmente coeva alla decorazione parietale eseguita nel 1916. La lampada รจ un tipico prodotto d'artigianato toscano che all'inizio del XX secolo produceva innumerevoli esemplari in ferro battuto di lampade dal gusto naturalistico, attingendo da modelli decorativi dell'epoca gotico-rinascimentale (Franchi, 1925). |
bibliografia | Franchi R.( 1925)pp. 34 e 133 |
definizione | lampada pensile |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |