immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candeliere, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00303890 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX fine; 1890 (post) - 1899 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | ottone/ fusione |
misure | alt. 34, diam. 13, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Base a sezione circolare con motivi decorativi a girali e foglie d'acanto. Fusto colonnare rastremato. Bocciolo a vaso. Piattino spandicera a fogliette d'acanto disposte a palmetta.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | I candelieri furono allogati nella cappella probabilmente dopo la sua consacrazione avvenuta nel 1897, come si deduce dalle sepolture. La tipologia del candeliere, dalla struttura semplice, deriva da modelli neoclassici che furono largamente riprodotti in serie per tutto il XIX secolo ed oltre (Argenti fiorentini, 1993). |
bibliografia | Argenti fiorentini( 1992)pp. 296-300 |
definizione | candeliere |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |