immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | croce d'altare |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00303909 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX fine; 1890 (post) - 1899 (ca.) [analisi stilistica; contesto] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | ferrobronzo/ fusione |
misure | alt. 48, largh. 15, prof. 15, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Base circolare modanata libera. Tre piedini a zampe leonine sulle quali si imposta una base a sezione circolare modanata con fascia a palmette. Fusto a colonna tortile con capitello a foglie; innesto a nodo schiacciato. Croce a bracci trilobati recante Cristo crocifisso.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La croce fa parte dell'arredo d'altare acquistato a seguito della tumulazione in cappella del corpo di Orastilde Castaldi Merlini, morta il 20 marzo 1895. Gli elementi strutturali e decorativi della croce riprendono motivi propri del periodo gotico, oggetto - nell'ultimo quarto del sec. XIX - di un revival che improntò tutte le arti, dall'architettura agli oggetti di arte minore di produzione seriale, quale la croce in questione (Patetta, 1975; Bastianelli, 1993; cfr. scheda OA/0900303893). |
bibliografia | Lankheit K.( 1962)pp. 83, 162-163 |
definizione | croce d'altare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |