immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bifora |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00303940 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1918 (post) - 1919 (ca.) [iscrizione; analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo |
misure | alt. 175, largh. 70, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Bifora archiacuta riquadrata da una cornice modanata rettangolare. Nei pennacchi due rosoni scolpiti. Una colonna e due semicolonne tortili con capitelli a foglie d'acanto sorreggono i due archi ad ogiva trilobata. Negli estradossi dei due archi e nel pennacchio fra di loro specchiature in marmo colorato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La finestra bifora con la sua vetrata (cfr. scheda n. 0900303939), sostituisce, trovandosi al di sopra della mensa d'altare, la pala od il tabernacolo che solitamente veniva ivi collocato. La decorazione parietale della cappella presenta ancora, in pieno XX secolo, reminiscenze eclettiche che vanno dal Neorinascimento al Neogotico, il quale impronta la struttura della bifora, uno stile che rimane per molto tempo identificato con la pietas cristiana adattissimo quindi per arredare cappelle funerarie (Patetta, 1975). |
committenza | famiglia Fiori (1918) |
bibliografia | Patetta L.( 1975)p. 298 |
definizione | bifora |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |