immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cancello |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00303944 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1872 (post) - 1875 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | ferro/ incisione |
misure | alt. 210, largh. 109, prof. 7, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Cancello a due ante. Specchiatura di base cieca con decorazione fitomorfa al centro e quattro punte di diamante ai lati. Sezione centrale con colonnine tortili ed archi acuti trilobati, nei cui pennacchi vi sono rosoni a rilievo. Al centro clipeo con quadrilobo contenente croce trilobata. Cornice a quadrilobi e rosette. Specchiatura superiore a giorno, a losanghe con clipei quadrilobati.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il cancello, come l'arredo interno della cappella, ripropone gli elementi propri dello stile neogotico, largamente diffuso all'epoca soprattutto per le strutture a funzione cimiteriale (Contorni G., 1989) e ampiamente riproposto nei manufatti prodotti da numerose botteghe fiorentine. Il modello di riferimento per questo genere di oggetti restava la cancellata della Cappella Rinuccini in Santa Croce a Firenze, del sec. XIV (Franchi, 1925; cfr. schede OA/0900303923 e OA/0900303928). |
bibliografia | Franchi R.( 1925)p. 28; Neogotico XIX( 1989) |
definizione | cancello |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |