immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cancello |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00304034 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1918 - 1918 [iscrizione] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | ferro |
misure | alt. 200, largh. 110, prof. 5, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Cancello a due battenti. Specchiatura di base a giorno con motivi quadrilobati e rosette agli angoli. Analogo motivo è collocato al centro e nella fascia superiore. Grata a giorno ad andamento verticale con colonnine tortili. Gli stessi motivi decorativi sono presenti nella rosta ad arco acuto, disposti in una grata a due archi intrecciati.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La cappella venne eretta da Lodovico Piccardi nel 1918 per i corpi del figlio morto in guerra nel 1916 e della moglie morta nel 1918. Il cancello, coevo all'erezione del sepolcro, è reso con partiture geometriche di grande equilibrio e con decorazioni che ricordano (nelle colonnine tortili e nel motivo quadrilobato) elementi usati di frequente nel periodo di revival neogotico, nella seconda metà del XIX secolo. All'interno della cappella è collocato un rilievo in bronzo fuso dalla ditta Paoletti (cfr. scheda n. 0900304035). Forse è possibile ipotizzare l'esecuzione del cancello da parte della fonderia Paoletti (una delle maggiori a Firenze fin dalla metà dell'Ottocento) anche se molte erano in città le ditte del settore producenti simili oggetti (Catalogo prima, 1923). |
committenza | Piccardi Lodovico (1918) |
bibliografia | Catalogo prima( 1923)pp. 27, 72 |
definizione | cancello |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |