immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | croce d'altare |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00304038 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1892 (post) - 1895 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | ferro/ incisionemarmo |
misure | alt. 53, largh. 30, diam. 15, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Piede a sezione quadrangolare con angoli smussati. Piede a sezione circolare, modanata. Fusto troncoconico modanato con nodo a rocchetto. Bracci della croce con volute acantiformi alle estremità e motivo decorativo a squame. Raggera. Cristo crocifisso.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La croce per la cappella eretta nel 1922 (cfr. scheda n. 0900304036) è un prodotto eseguito da una delle molteplici fonderie che a Firenze lavoravano il ferro (Franchi, 1925). I motivi decorativi ripropongono elementi propri del XVII-XVIII secolo che nelle arti suntuarie continuano ad essere utilizzati fino al XX secolo, soprattutto in produzioni di tipo seriale come questa. |
bibliografia | Franchi R.( 1925) |
definizione | croce d'altare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |