immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | portavasi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00304047 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1910 - 1910 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | ottone/ fusione/ incisionevetro |
misure | alt. 60, largh. 60, prof. 26, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Portavaso a muro con peduccio decorato a fogliette, a specchiature triangolari con rosette. Clipeo centrale lobato. Architrave a fogliette, dentelli e palmette su cui poggia un corpo rettangolare con girali a traforo. Pilastri angolari con colonnine tortili. Al centro formella esagonale con angelo a rilievo.Figure: angelo. |
notizie storico-critiche | Il portavaso è collocato al di sotto del rilievo raffigurante Graziosa Rosellini Glech per la quale venne eretta la cappella (cfr. scheda n. 0900304046). È un prodotto la cui struttura architettonica, come la decorazione,è un palese richiamo all'arte gotica. Il revival del gotico esploso nella seconda metà del XIX secolo continuava negli oggetti d'arte minore anche nel '900; soprattutto per gli oggetti cimiteriali poiché lo stile gotico venne letto come stile particolarmente adatto ad esprimere la 'pietas cristiana' (Patetta, 1975). Molte botteghe a Firenze producevano suppellettili in stile trecentesco anche in inoltrato XX secolo (Catalogo prima, 1923). |
bibliografia | Catalogo prima( 1923); Patetta L.( 1975)p. 298 |
definizione | portavasi |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |