immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candeliere d'altare, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00304064 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX seconda metà ; 1850 (ca.) - 1899 (ca.) [contesto; analisi stilistica bibliografia] |
ambito culturale | produzione toscana, esecuzione(analisi stilistica; bibliografia) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doraturaferro |
misure | alt. 42, largh. 16, prof. 13, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Tre zampe di leone reggono una base tronco conica a sezione triangolare, con angoli smussati. Nodo a rocchetto, fusto a balaustro, nodo a rocchetto. Piattello circolare. Piattello spandicera e puntale. Delle rosette decorano le facce della base. Fogliette lanceolate decorano in basso il fusto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Insieme alla croce d'altare (scheda OA n. 0900304063) i quattro candelieri lignei potrebbero avere una provenienza conventuale data la presenza di due frati francescani (?) nelle terminazioni della traversa della croce dove di solito si trovano Maria e San Giovanni Evangelista. Furono collocati nella cappella da Pietro Cipriani, cultore delle arti, in occasione della morte prematura della moglie (da comunicazione orale della mia famiglia imparentata con i Cipriani Cateni per il ramo materno). Di produzione seriale e di fattura assai semplice, sono un tipico esempio di suppellettile ecclesiastica ottocentesca. |
bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988) |
definizione | candeliere d'altare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldry F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |