immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cornice |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00304069 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1900 (post) - 1927 (ca.) [analisi stilistica; contesto] |
ambito culturale | produzione fiorentina, esecuzione(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intarsio/ pittura/ doratura |
misure | alt. 130, largh. 88, sp. 16 |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Cornice a edicola. La base è intagliata a motivi di foglie. La predella reca una decorazione ad intaglio con delfini affrontati e palmetta espansa al centro. Le lesene hanno un bordo liscio e dorato; il loro interno ha il fondo dipinto a tempera blu con una decorazione, dipinta in oro, a candelabra e - su ciascuna - lo stemma della famiglia. Due capitelli corinzi le completano. L'architrave reca una fila di fogliette stilizzate. Il fregio è costituito da una fascia dipinta a tempera blu con rilievi dorati, vegetali e animali. Cornicione con motivo a dentelli, sequenza di ovoli, dentelli sottili.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Pisani, Quantità: 2, Posizione: sulle lesene, Descrizione : spaccato d'azzurro e d'oro al leone dall'uno e dall'altro e dell'uno nell'altro, |
notizie storico-critiche | La cornice di produzione fiorentina, in stile, venne realizzata appositamente per il calco in gesso della Madonna con Bambino, databile 1900-1927 (cfr. scheda OA/0900304068). Sulla cornice furono infatti collocati gli stemmi dei Pisani che testimoniano la committenza. Si tratta di una cornice che riprende modelli rinascimentali, combinando elementi decorativi e strutturali con fantasia. Molto vicina a questa cornice è quella della Pinacoteca Comunale di Volterra, che ha in più la cimasa (Cornice Italiana, 1992), collocabile nel primo quarto del sec; XVI; inoltre l'ebanista può aver guardato alla stessa cornice della Madonna con Bambino in terracotta, conservata, come quella in marmo da cui è stato tratto il calco, al Bargello (Dolcini L., "La scultura del Verrocchio. Itinerario fiorentino", Le Lettere, Firenze, 1992, p. 47). Tipica della cornice a cassetta fiorentina del primo Quattrocento, è la decorazione a intaglio dorata su fondo blu. |
bibliografia | Italienische Bilderrahmen( 1976); Cornice fiorentina( 1992)pp. 11-21, 40-41; Cornice italiana( 1992)pp. 17-65, 100-102 |
definizione | cornice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldry F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |