immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | targa |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00304124 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1906 - 1906 [data] |
ambito culturale | produzione fiorentina, esecuzione(analisi stilistica) |
materia tecnica | bronzo/ fusione/ incisione |
misure | alt. 60, largh. 40, sp. 5 |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Targa.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: simbolo cristologico, Quantità: 2, Posizione: in alto a destra e a sinistra, Descrizione : cerchio in cui è inscritta una X e una P, |
notizie storico-critiche | La targa fa parte della decorazione architettonica della cappella Fenci (scheda OA n. 0900304123). Con la sua forma leggermente rastremata in alto segue la linea secessionista dell'edificio. Il motivo del braciere inciso sulla targa allude alla vita che si consuma ma in ambito cristiano indica anche la luce, la vita e dunque la resurrezione (Ferguson G. ,Signs and Symbols in Christian Art, A. Zwemmer Ltd, London 1955, p. 324). Due bracieri si trovano anche agli angoli della cancellata sul retro della cappella (scheda OA n. 0900304191). |
bibliografia | Bartoletti M.( 1988); Beduschi M.( 1903) |
definizione | targa |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldry F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |