immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cornice |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00304130 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | secc. XIX/ XX ; 1880 (ca.) - 1920 (ca.) [analisi stilistica; contesto] |
ambito culturale | produzione fiorentina, esecuzione(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pitturatavola/ pittura a olio |
misure | alt. 200, largh. 130, sp. 22 |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Sagoma a cassetta con battuta intagliata a dentelli e profilo a foglie di cavolo stilizzate rivolte verso la luce della cornice. Gradino con iscrizione e frontone tripartito sormontato da una croce.Figure: cherubini. |
notizie storico-critiche | La cornice, ora contenente una riproduzione fotografica dell'Annunciazione di Beato Angelico, era stata realizzata per un dipinto probabilmente richiesto dai Baroncelli a un pittore fiorentino fra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. Mentre il dipinto è stato recentemente rubato (comunicazione orale dai discendenti della famiglia Baroncelli) rimane la cornice che nella lavorazione della carpenteria, nei motivi decorativi e nell'uso della doratura si ispira chiaramente a modelli fiorentini tardo trecenteschi. Anche per quanto riguarda le cornici, come negli altri settori delle arti e dell'artigianato, si ha a partire dalla seconda metà dell'Ottocento un recupero di stilemi e modelli medievali e rinascimentali spesso assemblati in fantasiose ed estetizzanti composizioni. Nella Chiesa dei Sette Santi Fondatori a Firenze si trovano diversi polittici dipinti da Giuseppe Cassioli (1865-1942) datati intorno agli anni '20 del Novecento con cornici neo trecentesche molto vicine a questa; in particolare si veda il trittico di San Giuseppe con cornice tricuspidata intagliata dal sign. Mariotti di via G. Angelico recante gli stemmi di Ester Spinelli e dei Baroncelli committenti del trittico (cfr. P. Camillo Menchini, Chiesa e convento dei Sette Santi Fondatori. Cento anni di storia: 1894-1994, Servi di Maria, Firenze, 1993). |
bibliografia | Cornice fiorentina( 1992)pp. 32, 35, 36, 77, 78, 79 |
definizione | cornice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldry F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |