immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, complesso decorativo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00304135 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1893 (ca.) - 1893 (ca.) [contesto] |
ambito culturale | ambito fiorentino, esecuzione(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Fasce decorative con motivi vegetali e geometrici. Stemma.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : di rosso ad un leone rampante di marrone, |
notizie storico-critiche | Eseguita intorno al 1893 (iscrizione all'esterno della cappella) la decorazione pittorica della cappella con fasce ornamentali composte da motivi geometrici, vegetali ed araldici recupera, come l'architettura del piccolo edificio, lo stile gotico largamente reintrodotto nel XIX secolo con funzione decorativa. In particolare a Firenze, fortemente influenzata dal gusto e dalle scelte dei forestieri anglosassoni, troviamo a partire dagli anni Cinquanta diversi edifici pubblici (Bargello, Santa Croce, Santa Maria del Fiore, la chiesa episcopale di Saint James in via Rucellai) e privati (Castello di Vincigliata, Villa Stibbert, Villino del Prato di Ignazio Villa) interessati da restauri stilistici e cicli decorativi in stile neogotico secondo un'ideale rivisitazione della stagione medievale fiorentina. In particolare nei cimiteri della città realizzati nel XIX secolo (Cimitero degli Inglesi, Cimitero degli Allori, Cimitero di Soffiano e questo di San Miniato) troviamo piccoli e grandi sepolcreti modellati su cappelle trecentesche delle chiese medievali della città. La cappella Coveri, come altre del cimitero di San Miniato (cappella Pisani, Spinelli, Budini Gattai e Rigatti) non è che la riproposta moderna di una delle cappelle del transetto di Santa Croce chiusa da una facciata con marmi verdi, rosa e bianchi che ricorda molto da vicino le facciate di Santa Maria del Fiore e Santa Croce costruite anch'esse nella seconda metà dell'Ottocento. Purtroppo la decorazione pittorica della cappella Coveri non è firmata; certo si tratta di un frescante che conosceva i modi del pittore museografo Gaetano Bianchi (1819-1892) personalità di spicco per quasi tutti gli episodi di restauro pittorico (Cappella Bardi in Santa Croce), affreschi in stile (Vincigliata, Stibbert) e organizzazione di interni neomedievali (Bargello, Manifattura Cantagalli, Vincigliata) della Firenze capitale e fine secolo. |
bibliografia | Testimonianze neomedievali( 1980); Ritratto Dante( 1985); Neogotico XIX( 1989) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldry F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |