immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | croce d'altare |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00304195 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | secc. XIX/ XX ; 1875 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo/ sculturaferrolegno/ intagliostagno |
misure | alt. 32, largh. 12, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Su un basamento in marmo scolpito in forma stilizzata di monte, è innestato (tramite un foro nel marmo) il fusto della croce in legno. Il fusto è decorato in basso da una rosetta, o sole, a stampo, mentre le terminazioni dei bracci superiori sono coperte da "cappucci" in ferro. Nel braccio apicale è applicato il cartiglio in metallo stampato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La croce fa parte degli arredi liturgici della cappella Bruschi; per alcuni elementi, come il tipo di materiali usato (legno, metallo e marmo), la fattura non particolarmente accurata e l'analisi stilistica l'oggetto può essere ascrivibile ad una produzione toscana tra la fine del secolo XIX ed il primo decennio del secolo XX. |
definizione | croce d'altare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |