immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candeliere, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00304213 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1900 (post) - 1920 (ante) [analisi stilistica; analisi storica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | ferrovetro |
misure | alt. 24, largh. 10, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Su un piede a sezione poligonale e con basamento plurimodanato (ornato da elementi vegetali), si innesta un nodo esagonale da cui si diparte il fusto, anch'esso esagonale. Questo è ornato a metà altezza da un nodo esagonale decorato su ogni lato con elementi rettangolari sfaccettati. In alto un terzo nodo, parimenti esagonale, sostiene il piattello decorato (nella parte inferiore) da un motivo ad elementi vegetali identico e simmetrico a quello sul piede; nella parte superiore è liscio e reca un vetro circolare con foro al centro da cui passa il reggicandela.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Come la croce d'altare ad essi collegata (scheda n. 0900304212) i quattro candelieri fanno parte di una produzione semiseriale ascrivibile al primo ventennio del secolo XX. Ciò in base al materiale e alla tecnica utilizzati, il ferro a fusione e battuto, e alle decorazioni pertinenti a stili diversi, vegetale, geometrico e naturalistico, che sono elementi tipici di questo periodo. |
definizione | candeliere |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |