immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lampada pensile |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00304214 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1900 (post) - 1933 (ante) [analisi stilistica; analisi storica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | ferro/ sbalzo |
misure | alt. 200, diam. 30, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Lampada a triplice sospensione con volute fogliformi nel nodo terminale. Al di sopra si innestano sei elementi lanceolati curvilinei, che sorreggono il corpo centrale esagonale e traforato, e terminano in un ricciolo a cui è attaccato uno degli anelli. Delle catenelle (che a due a due si riuniscono in tre catene decorate da maglie cruciformi) le quali si congiungono ad un nodo apicale. La lampada ha la parte superiore decorata da un nodo modanato, con dentelli, e coronato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La lampada presenta coerenze di stile con la restante decorazione interna della cappella, e per il materiale usato (il ferro) e la tecnica (a stampo, traforo e sbalzo) l'oggetto è ascrivibile ad una produzione coeva alla realizzazione della cappella Baroncelli, tra il 1900 ed il 1933 (anno in cui è la prima data certa di una sepoltura all'interno della cappella stessa). |
definizione | lampada pensile |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |