immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | croce d'altare |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305020 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), appartamento di S. Ugo, salottino, parete sinistra, sopra consolle |
datazione | sec. XVIII ; 1700 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ intarsiomadreperla/ intaglio |
misure | alt. 62.5, largh. 27, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Base a sezione troncopiramidale, su piedi cilindrici. Croce con terminazioni trilobate sagomate.Personaggi: Cristo; Madonna; San Marco Evangelista; San Luca Evangelista; San Giovanni Evangelista; San Matteo Evangelista. Abbigliamento. Attributi: (Madonna) spada. Attributi: (San Marco Evangelista) leone; rotolo del Vangelo. Attributi: (San Luca Evangelista) toro; rotolo del Vangelo. Attributi: (San Giovanni Evangelista) aquila; rotolo del Vangelo. Attributi: (San Matteo Evangelista) angelo; rotolo del Vangelo. Figure: cherubino. Decorazioni: racemi; fiori; croci. Simboli: (ordine francescano) braccia incrociate.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: ordine francescano, Posizione: in basso, Descrizione : braccia incrociate, mani con stimmate, |
notizie storico-critiche | Questa croce appartiene ad una produzione particolare, molto popolare a partire dal XVII secolo in poi, caratterizzata da un' alta base piramidale sorretta da piedini cilindrici a rocchetto, che talvolta compaiono anche ai lati della base, su cui si eleva la croce vera e propria. Entrambe le parti della struttura, che è lignea, sono incrostate di madreperla dipinta generalmente a forma di stella o di fiore. L' origine di questa produzione è francese ed è legata anche all' artigianato cappuccino proveniente dalla Terrasanta. Per rimanere nell' ambito delle chiese toscane, si possono citare come confronto con l' esemplare in esame, la croce nella chiesa di S. Margherita nella frazione omonima di Pescia (PT), databile alla fine del XVIII secolo, oppure quella nel convento francescano di Colleviti, sempre a Pescia, attribuita dubitativamente ad una manifattura gerosolimitana del XVIII secolo, che reca sulla base l' immagine dell' Addolorata e sulla croce sotto al crocifisso ligneo la Madonna Incoronata, entrambe incise nella madreperla. |
bibliografia | Comune Pescia( 1986)v. I pp. 104, 234; Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 87 |
definizione | croce d'altare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |