immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candeliere d'altare, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305030 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), cappella di S. Bruno, sopra l'altare |
datazione | sec. XVIII ; 1780 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ laccatura/ doraturametallo/ laminazione/ ritaglioferro |
misure | alt. 79.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Piedini anteriori a ricciolo. Fusto tringolare dai contorni mistilinei: è laccato in bianco ma con rifiniture dorate. La base ed il nodo presentano anteriormente volute a "C", fogliette e piccoli riquadri dorati. Sgocciolatoio in lamina di metallo. Puntale.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Manufatti dalla tipologia assai diffusa nelle chiese della Toscana. Appartengono al repertorio settecentesco. La laccatura in bianco accostata all'oro, che si diffuse negli ultimi decenni del secolo fino ad inoltrarsi in quello successivo, suggerisce una datazione nelle ultime decadi del Settecento. I candelieri potrebbero esseri stati acquistati tra il 1794 ed il 1801, all'epoca della ristrutturazione delle cappelle adiacenti che furono corredate anche di nuovi arredi. Due candelabri della serie, attualmente, si trovano sull'altare della chiesa di S. Maria. |
bibliografia | Certosa Galluzzo( 1982)pp. 265-266 |
definizione | candeliere d'altare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |