immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lapide tombale |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305031 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), cappella di S. Bruno, pavimento, a sinistra dell'altare |
datazione | sec. XIX ; 1817 (post) - 1817 (post) [iscrizione; analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco/ incisionemarmo nero antico |
misure | largh. 61, lungh. 135, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Ha forma rettangolare; è in marmo bianco con un'iscrizione incisa che copre quasi tutta la superficie; è corredata di una cornicetta in marmo nero venato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La lapide fu commissionata dal priore della Certosa fiorentina per commemorare Antonio Caetani Rovai, uno dei benefattori della struttura religiosa. L'esecuzione e la collocazione nel pavimento della cappella di S.Bruno, a sinistra dell'altare, sono da ritenersi di epoca successiva alla morte del Rovai, sopraggiunta il 7 dicembre 1817. |
committenza | priore della Certosa (1817 post) |
bibliografia | Bacchi G.( 1930)p. 78 |
definizione | lapide tombale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |