immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candeliere d'altare, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305047 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), cappella del B. Niccolò Albergati, sopra l'altare |
datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1780 (ca.) - 1830 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ laccatura/ doraturalatta/ ritaglioferro |
misure | alt. 75, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Base triangolare con piedini anteriori a ricciolo e volute a "C" nel corpo. Fusto dal profilo mistilineo e con due teste aggettanti di cherubino, posizionate sul nodo. Questo è sovrastato da un elemento a balaustro avvolto da foglie di acanto nella parte inferiore e decorato con motivi a losanghe in quella centrale. Scodellina posacera in lamina ritagliata. Puntale.Figure: cherubini. |
notizie storico-critiche | I motivi decorativi presenti e la tipologia dell'oggetto riconducono l'esecuzione nell'ambito di una bottega artigianale toscana, attiva tra gli ultimi decenni del Settecento ed i primi del secolo successivo. |
definizione | candeliere d'altare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |