immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | turibolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305056 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), sacrestia, armadio a destra |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | metallo/ fusione/ stampaggio/ traforo/ argentatura |
misure | alt. 28, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Piede circolare bombato, impreziosito da una fascia con motivo perlinato. Piccolo collo sovrastato dal braciere a forma di coppa nella cui gola sono tre teste di cherubino alato in altorilievo, che portano gli anelli per le catene di sospensione. Coperchio traforato con motivi floreali: è corredato della medesima decorazione della base oltre che di una fascia losangata e perlinata nella cupola. Calotta liscia, munita di presa e di quattro catene di sospensione.Figure: cherubini. |
notizie storico-critiche | I motivi decorativi presenti nell'oggetto, di modesto pregio artistico, riferiscono l'esecuzione ad un artigiano toscano della seconda metà dell'Ottocento. Il turibolo viene usato tuttora dai frati cistercensi nel corso delle loro funzioni religiose. |
definizione | turibolo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |