immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pedana |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305113 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), Cappella del Sacro Cuore |
datazione | sec. XIX ; 1801 - 1801 [documentazione] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ impiallacciatura in radica di noce |
misure | alt. 15, largh. 65, lungh. 210, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Pedana di forma mistilinea quasi ovale, costituita da una parte centrale rettangolare a cui si aggiungono alle estremità due semicerchi determinando nel profilo un piccolo scalino. La superficie superiore ripropone con la decorazione a intarsio la forma della pedana, vi è, cioè, un rettangolo centrale al quale si affiancano due semicerchi con spicchi realizzati in legno di colore diverso.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La pedana fa parte dell'arredo della cappella del Sacro Cuore che, insieme alle altre tre situate sul lato destro della chiesa monastica, venne ampliamente ristrutturata e decorata con stucchi tra il 1794 e il 1801, come ci informano i documenti d'archivio rintracciati da Giovanni Leoncini. Il controllo diretto delle fonti manoscritte ha permesso di trovare altre notizie, oltre a quelle rese note dallo studioso, che riguardano l'arredo delle cappelle ed in particolare questa pedana: nel 1801 è registrato, infatti, un pagamento per "le predelle agli altari delle quattro cappelle". E' molto probabile che col termine di "predelle" vadano intese quelle che ora chiamiamo pedane, che, comunque, in occasione del rifacimento delle cappelle furono sicuramente rifatte. Ad avvalorare una datazione al periodo della ristrutturazione di questa ala della chiesa contribuisce anche la decorazione a motivi geometrici che bene si inquadra col sobrio e severo gusto neoclassico dell'epoca. |
bibliografia | Certosa Galluzzo( 1982)pp. 265-266 |
definizione | pedana |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |