immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | inginocchiatoio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305114 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), Cappella del Sacro Cuore |
datazione | sec. XVII prima metà; 1600 (ca.) - 1649 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
misure | alt. 93, largh. 112, prof. 82, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Base parallelepipeda con modanature in basso e in alto. Il piano superiore è apribile. Corpo a forma di piccolo armadio apribile sul retro dove vi sono due ante decorate con losanghe. La parte anteriore è decorata da due lesene con capitelli tuscanici. Piano di appoggio per metà inclinato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La tipologia dell'inginocchiatoio ad armadio, assai diffusa dal XV secolo fino al XVII, le colonne della parte anteriore e il motivo a losanghe delle ante del retro (elementi decorativi assai frequenti nel mobilio fiorentino del Cinquecento) fanno pensare che l'oggetto possa essere datato alla prima metà del Seicento. L'inginocchiatoio presenta, infatti, stringenti affinità strutturali e decorative con un esemplare della Chiesa dei Santi Vito e Modesto a Collecchio presso Pescia, datato al secolo XVII. Non si può escludere, comunque, per una certa sommarietà nella esecuzione che sia stato realizzato in tempi successivi ad imitazione di tipologie cinque-seicenteche. |
bibliografia | Comune Pescia( 1986)v. I p. 78 n. 0900041319; Bardazzi S./ Castellani E.( 1988) |
definizione | inginocchiatoio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |