immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candeliere |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305117 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), Cappella del Sacro Cuore |
datazione | sec. XVIII fine; 1790 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doraturametallo/ laminazione/ stampaggio/ ritaglio |
misure | alt. 61, largh. 18, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Base a sezione triangolare poggiante su tre piedini a volute. Base scandita da modanature con al centro delle facce una parte trapezoidale decorata da un motivo a reticolo che si ripete anche nel fusto. Fusto a sezione triangolare con nodi scanditi orizzontalmente da modanature e percorso verticalmente da nervature. Piattello. Sgocciolatoio in lamina metallica. Puntale.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il candeliere presenta una tipologia assai comune e diffusa alla fine del Settecento caratterizzata dal contrasto cromatico tra l'oro e il bianco, da una decorazione essenziale limitata ad un motivo a reticolato e dalla scansione orizzontale delle varie modanature. Se ne incontrano vari esempi nelle chiese fiorentine e del contado: si veda quello della chiesa di Santa Maria Maddalena a Pescia e quello della Chiesa di Santi Vito e Modesto datati, entrambi alla fine del Settecento. |
bibliografia | Comune Pescia( 1986)v. I pp. 26-27 nn. 0900034033, 0900041477 |
definizione | candeliere |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |