immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | croce d'altare |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305130 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), Cappella di S. Nicola, armadio a muro |
datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura/ doratura |
misure | alt. 99, largh. 49, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Croce fissata su una base a forma di roccia. Croce con raggera all'incrocio dei barcci e terminazioni a volute fogliacee. Tale motivo decorativo si ripete sul montante. Cartiglio. Crocifisso.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La croce interamente argentata e caratterizzata da una ricca decorazione a volute fogliacee alle estremità dei bracci e lungo il montante della croce, presenta una tipologia che riecheggia semplificandoli dei prototipi barocchi e che richiama analoghi esemplari in argento dell'inizio dell'Ottocento. In particolare può essere avvicinata ad una croce della Chiesa di San Michele Visdomini a Firenze datata 1814 e realizzata da Angelo Codacci. Questo crocifisso, come ha notato la Bastianelli (in "Argenti fiorentini"), si caratterizza rispetto ai modelli barocchi per una profilatura dei bracci della croce e da volute dalla forma più sobria e sinuosa. Per le affinità con la croce di San Michele Visdomini quella della Certosa può essere datata alla prima metà del XIX secolo. |
bibliografia | Argenti fiorentini( 1992)v. III p. 751 n. 615 |
definizione | croce d'altare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |