immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | porta, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305172 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), colloquio |
datazione | sec. XVI ; 1558 (ca.) - 1559 (ca.) [documentazione] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di noce/ intagliobronzoottone |
misure | alt. 223, largh. 104, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Porta a un anta con unica grande specchiatura modanata e decorata con una losanga a Rilievo.. Pomello in bronzo al centro del rombo. Maniglia in ottone.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La serie di tre porte del Colloquio sono state probabilmente realizzate in occasione della definitiva sistemazione dell'ambiente e del chiostrino contiguo avvenuta tra il 1558 e il 1559. Forse furono realizzate dalla stessa personalità che eseguì le panche in legno e le spalliere, e cioè Francesco di Graziadio (cfr. i documenti segnalati da Giovanni Leoncini in "Certosa del Galluzzo"). Confermerebbe la datazione proposta la tipologia delle porte caratterizzata dalla grande losanga centrale che è un motivo decorativo assai diffuso negli sportelli della mobilia fiorentina del Cinquecento. Gli esempi di questa tipologia sono innumerevoli: si veda l'armadio del Museo Bardini di Fiesole pubblicato dal Colombo o il badalone del coro della Chiesa di San Clemente a Prato. |
bibliografia | Colombo S.( 1975); Certosa Galluzzo( 1982)p. 282; Bardazzi S./ Castellani E.( 1988) |
definizione | porta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |