immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cornice |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305189 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), refettorio attuale, parete sinistra |
datazione | sec. XVII prima metà; 1600 (ca.) - 1649 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
misure | alt. 122, largh. 106, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Cornice con profilo a cassetta decorata agli angoli e al centro dei lati da volute floreali in oro. Battuta bombata dorata con larghe strisce dipinte di nero.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il raffinato motivo decorativo a volute vegetali in oro su fondo nero e le larghe righe della battuta ci permettono di datare la cornice alla prima metà del Seicento e a riferirla ad un ambito fiorentino perchè questa tipologia fu assai in voga in quel periodo nel capoluogo toscano. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Cornice italiana( 1992)p. 130 n. 121 |
definizione | cornice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |